Associazione Culturale Un Blanc e Un Neri

ASSOCIAZIONE MUSICALE "UN BLANC E UN NERI"

FAQ

1. Voglio prenotare la sala prove ma non sono socio dell’associazione: come posso fare?
L’utilizzo della sala è riservato ai soli soci pertanto è necessario iscriversi. Per l’iscrizione scarica i moduli nella sezione DIVENTA SOCIO e recati in sala alla riunione settimanale.

2. Come posso prenotare?
La prenotazione avviene tramite la sezione dedicata del sito. Nella sezione PRENOTAZIONI è possibile consultare il calendario delle prenotazioni settimanali. Per poter effettuare una prenotazione è necessario disporre delle credenziali che verranno fornite in fase di iscrizione all'associazione.

3. Quanto costa usufruire della sala prove?
L’uso della sala prevede un contributo di 5€ all’ora indipendentemente dal numero dei componenti della band. Inoltre è previsto un contributo di 10€ una tantum per iscriversi all’associazione “Un Blanc e Un Neri”. Per poter utilizzare la sala, tutti i componenti della band/gruppo devono essere soci regolarmente iscritti.

4. Quali sono gli orari in cui è possibile suonare?
La sala è accessibile ogni giorno dalle ore 8.30 alle 23.30.

5. Mi serve la sala solo per una prova, devo iscrivermi comunque?
Sì, l’utilizzo della sala è riservato unicamente ai soci.

6. Il mio gruppo è composto da solo due elementi e qualche volta mi capita di provare da solo, quanto costa per noi la sala prove?
5 euro l’ora, il costo è fisso, non varia in base al numero dei componenti del gruppo.

7. Il mio gruppo è composto da 5 componenti ma ogni tanto con noi suona un tastierista nuovo. Dobbiamo pagare di più?
No, ma ti ricordo che il tastierista deve essere iscritto all’associazione anche se si unisce al gruppo in un secondo momento e deve versare la quota personale di 10 euro.

8. Come si accede alla sala prove?
In fase di iscrizione viene rilasciata una tessera elettronica personale che ti permetterà di accedere in autonomia e semplicità alla sala prove.

9. Ho prenotato la sala ma non posso più venire: cosa devo fare?
Avvisa subito il Tuo contatto di riferimento entro e non oltre le 24 ore antecedenti alla prenotazione. In caso di mancato preavviso la prenotazione sarà considerata comunque valida e sarà necessario saldare il contributo previsto.

10. Posso portare i miei strumenti/amplificatori in sala?
Certamente. E’ possibile utilizzare il proprio strumento o il proprio ampli in sala. Per le dotazioni della sala prove, vedi la sezione SALA PROVE. Qualora lo si desideri, è possibile lasciare gli ampli nella sala adiacente ma lo sconsigliamo in quanto lo spazio a disposizione è ridotto, inoltre, l’associazione non si assume responsabilità alcuna su mancanze o danni alla strumentazione.

11. Qual è la capienza massima della sala?
La sala è stata utilizzata da gruppi fino a 9 persone ed è ampia circa 20 mq.

12. Durante le prove si è rotta una pelle/un amplificatore ha smesso di funzionare: cosa devo fare?
Ti chiediamo di comunicare subito al Tuo contatto di riferimento quanto accaduto in modo da aiutarci a trovare subito assieme una soluzione.

13. Nella sala è possibile consumare cibi o bevande?
All’interno della sala è vietato consumare bevande o cibi che puoi comunque consumare nel giardino recintato esterno ad essa.

14. La sala è dotata di riscaldamento?
Sì, la sala è dotata di impianto di riscaldamento e climatizzazione.

15. Ho degli amici che vogliono venire a sentire le prove della mia band: è possibile?
Sì, è ammesso purché la presenza degli ospiti, i quali sono sotto la responsabilità del referente del gruppo, sia esclusivamente occasionale.

16. Posso portare il mio animale domestico in sala?
In sala è severamente vietato l’accesso agli animali.

17. Il parcheggio è accessibile?
Sì, subito fuori dalla recinzione della sala prove è presente un piccolo parcheggio non custodito con 4-6 posti auto e poco distante c’è un ampio parcheggio libero.